Vai al contenuto

Termometro febbre migliore

  • di
termometro febbre migliore

Guida alla scelta del miglior termometro digitale per misurare la febbre.

Che cos’è un termometro digitale?

Il termometro per la febbre è uno strumento che serve a misurare la temperatura corporea, segnalandoci eventuali alterazioni che possono incidere sul nostro stato di salute. Il termometro fu inventato dall’italiano Santorio alla fine del 1500 e perfezionato da
Gabriel Fahrenheit  nel 1700 con l’invenzione del termometro a mercurio. Il termometro a mercurio, è stato nelle nostre case fino a pochi anni fa, quando l’unione europea lo considerò pericoloso. Da allora sono iniziati a spuntare i termometri digitali per misurare la febbre. Ma qual’è il termometro febbre migliore? Continua a leggere la nostra guida e scoprilo.

Le nostre scelte

Table could not be displayed.

Come scegliere il termometro febbre migliore?

Per scegliere il termometro febbre migliore devi capire quali sono le tue esigenze e prestare attenzione a determinate caratteristiche. Qualsiasi tipo di termometro deciderete di comprare, assicuratevi che sia marchiato CE e abbia le certificazioni FDA / RoSH. I termometri sprovvisti di tali certificati non potranno essere ritenuti attendibili. Le cartteristiche da ricercare in un termometro digitale classico sono le seguenti:

  • Punta morbida e flessibile
  • Display leggibile
  • Sensore acustico di fine rilevamento
  • Tempi di rilevamento rapidi
  • Memorizzazione della temperatura
  • Protezione sonda rilevamento

Esclusa la punta le altre caratteristiche sono valide anche per i termometri a infrarossi. Che essendo più ingombranti potranno essere venduti con una custodia protettiva.

Quale termometro scegliere?

Come abbiamo visto esistono diverse tipologie di termometro per febbre. Detto che i termometri a mercurio sono fuorilegge, dovremmo orientarci su un termometro digitale. I modelli più diffusi di termometro sono

  • digitale classico: con questo termometro potrete misurare la temperatura corporea in bocca, sotto l’ascella o per via rettale, è generalmente il termometro più diffuso che richiama per forma i vecchi termometri.
  • infrarossi: il termometro frontale o timpanico è usato sopratutto con i bambini piccoli. La misurazione è rapida e non invasiva ma non sempre precisa. I valori rilevati possono essere influenzati dalla temperatura della stanza. Infine costano molto.
  • strisce: funziona tramite una striscia di plastica. Il valore rilevato viene misurato tramite cristalli liquidi che fanno cambiare colore alla striscia. I dati rilevati però non sono molto affidabili, infatti questo tipo di termometro non è molto diffuso.

Come funziona un termometro febbre digitale?

Il termometro per febbre digitale riesce a misurare la temperatura corporea attraverso un sensore che trasmettere le variazioni di temperatura ad un apposito microcircuito. Queste variazioni vengono visualizzate direttamente su un piccolo display a cristalli liquidi.

Come misurare la febbre?

La temperatura viene misurata in maniera diversa a seconda della parte del corpo e del tipo di termometro per febbre.

  • ascellare, con termometri digitali o a vetro. Viene inserito il termometro sotto l’ascella in parallelo al corpo e perpendicolarmente all’ascella. Misurare la temperatura sempre dallo stesso lato. Questo metodo non è invasivo, ma i bambini difficilmente staranno fermi durante la misurazione.
  • rettale, è un metodo leggermente invasivo, ma è l più attendibile e raccomandato dai medici, specie nei neonati.
  • orale, da misurare lontano dai pasti, è una misurazione rapida e indolore.
  • auricolare, la misurazione attraverso l’orecchio è consigliata per i bambini in quanto poco invasiva e rapida. Di contro questa misurazione se eseguita in maniera scorretta potrebbe non essere affidabile.
  • frontale, come per la misurazione auricolare, questa misurazione è veloce e indolore. Prima di procede alla misurazione occorre leggere bene tutte le istruzioni e seguirle passo passo. Infatti per quanto precisi siano i termometri a infrarossi, un inezia potrebbe far sballare i valori rilevati.

Come leggere i valori rilevati?

Prima di procedere alla lettura dei valori sul termometro per febbre, è bene sapere che i valori di riferimento possono cambiare in base all’età dell’individuo. Generalmente i valori di riferimento sono i seguenti:

  • inizio febbre: <36,5°
  • subfebbrile: tra i 37 e 37,3, una leggera alterazione, che può essere dovuta a varie cause, anche lo stress può incidere.
  • febbricola: la temperatura corporea non oltrepassa i 37,6 °C,
  • febbre moderata: dai 37,7 ai 38,9 °C
  •  febbre elevata (da 39 a 39,9 °C),
  • iperpiressia > 40°

In ogni caso è bene riguardarsi e bere molti liquidi, nei casi di febbre elevata e moderata, contattare un medico che valuterà la vostra situazione e prescriverà la cura opportuna. Per approfondire l’argomento consultare il sito issalute.it.

I termometri febbre più venduti

Di seguito una lista di termometri digitali per la febbre più venduti su amazon.it

Ultimo aggiornamento 2022-01-17 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *